LA MIA PASTICCERIA MIGNON!

La mia pasticceria mignon, il quarto libro di Luigi Biasetto

È un libro dedicato alla bellezza e alla bontà. Bellezza, perché i mignon sono piccoli gioielli della pasticceria, preziosi ed eleganti, equilibrati nelle forme e nei colori.
Bontà, perché sono semplicemente buoni e nel loro essere piccoli soddisfano i desideri di chi vuole gustare un dolcetto senza eccedere, con una scelta tra tantissime proposte.

La pasticceria è complessità, è un’arte sofisticata che Luigi Biasetto interpreta con cuore, metodo e ricerca. E’ una storia d’amore senza fine, che prende forza da un approccio rigoroso e strategico e si anima di passione nella ricerca continua di tradizioni e innovazioni.

Diviso in dieci capitoli, il libro raccoglie il meglio del meglio della pasticceria mignon firmata da Biasetto, con ricette innedite, preparazioni e le emozionanti foto di Lucio Linguanotto.
E’ un libro che nasce per condividere un’esperienza e per donare qualche segreto a chi vuole confrontarsi con una pasticceria d’alta classe.

La mia pasticceria mignon
Mignon

I classici, i dolci della tradizione fedelmente rivisitati con un metodo di lavorazione che si spinge verso il futuro.


Gli éclairs. Una delle preparazioni più diffuse, la pasta a bignè, presentata con una serie di tecniche di lavorazione rivoluzionarie.


I mignon da forno. La versione in miniatura delle torte da forno, oggi chiamati anche ‘dolci da viaggio’, generalmente composti da un fondo croccante o soffice con ripieni e farciture facilmente conservabili.


cestini di pasta frolla. Pasticcini rassicuranti e gradevoli in ogni momento della giornata, con un assortimento ricco e fantasioso.

Le crostatine. Conosciute anche come cestini o tartellette, sono composte da una base in croccante e un fondo friabile di pasta frolla che fanno da contenitore a un ripieno che rispetta la croccantezza.
Le tortine. Soffici e cremose, richiedono un alto livello di preparazione per tecniche e attrezzatura da utilizzare.


La mignon tagliata. Delicata ed elegante, la cui farcitura va preparata con molta attenzione per evitare irregolarità.


I corpi cavi. Sono i sottilissimi gusci di cioccolato, che diventano contenitori di abbinamenti straordinari.


I soufflé. Ibrido tra pasticcini secchi e morbidi, si ispirano alla famosa Madelaine.


I macarons. Icone del gusto contemporaneo, caratterizzati da una struttura a forma di cupoletta con il bordino increspato.

Accompagnati dal metodo e dalla precisione che contraddistinguono Luigi Biasetto, con tecnica e creatività,  “Macaron” ci porta alla scoperta di lavorazioni raffinate e ingredienti inediti, svelando con uno stile unico tutto ciò che c’è da sapere su questo piccolo e prezioso dolcetto: dalle sue lontani origini, alla selezione dei migliori ingredienti e alle regole di base, illustrando tutte le fasi dei diversi metodi di preparazione di amaretti morbidi, macaron metodo classico e metodo meringa italiana, sia dei gusci che delle numerose possibili farciture, incluse varianti e decorazioni, per arrivare alle regole di conservazione, logistica e comunicazione.


 

All’importante parte introduttiva fa seguito la parte centrale della pubblicazione, con ben 60 ricette elegantemente illustrate e suddivise in 6 capitoli, preceduti da utili ed esaurienti introduzioni: macaron a farcitura semplice, macaron a farcitura doppia, macaron con decori speciali, macaron individuali, macaron gelato e per finire, macaron salati.

Oltre 300 ricette, 270 pagine, un viaggio nella pasticceria d’autore.
Luigi Biasetto,

La mia pasticceria mignon, Edizioni Italian Gourmet, 2017


Acquistabile presso Pasticceria Biasetto Padova e online shop.italiangourmet.it

News dal nostro blog:
09.09.2016

09.09.2016

È la data che segna l’inaugurazione della rinnovata Pasticceria Biasetto. Da quando ha aperto i battenti, nel 1998, la boutique detta le regole delle tendenze patavine, e non solo, in fatto di dolci. Merito del genio di Luigi, della dedizione del fratello Alessandro e della bravura della moglie Sandra Gardin. E’ lei a occuparsi dell’immagine del locale, a conferirgli uno stile unico, dalla scenografia delle vetrine alla presentazione dei prodotti. Un tocco femminile che rende l’ambiente accogliente ed ospitale.

Leggi di più »
#iorestoacasa

#iorestoacasa

Ci siamo quasi, ancor un piccolo sforzo e presto torneremo a coccolarvi con le nostre prelibatezze!
Se proprio non riuscite a resister arriviamo direttamente a casa vostra con padova.mymenu.it o nel nostro shop online www.pasticceriabiasetto.it​​​​​​​

Leggi di più »